Inaugurato “Olivum Bardolino” Pienone di visitatori agli stand e alle degustazioni sul lungolago di Bardolino. La prima festa dell’olio extravergine prosegue fino alla sera di domenica 4 maggio.
Inaugurato “Olivum Bardolino” Pienone di visitatori agli stand e alle degustazioni sul lungolago di Bardolino. La prima festa dell’olio extravergine prosegue fino alla sera di domenica 4 maggio.
Inaugurato “Olivum Bardolino”
Pienone di visitatori agli stand e alle degustazioni sul lungolago di Bardolino.
La prima festa dell’olio extravergine prosegue fino alla sera di domenica 4 maggio.
La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Bardolino Top e dal Comune di Bardolino in collaborazione con AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli)
e Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP.
Fine settimana all’insegna dell’olio a Bardolino: sabato 3 maggio è stata inaugurata la prima edizione di Olivum Bardolino, manifestazione organizzata dal Comune di Bardolino e dalla Fondazione Bardolino Top, in collaborazione con AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e Consorzio di tutela dell’olio extravergine Garda DOP, col patrocinio della Regione Veneto.
Complice la bella giornata di sole, tanti visitatori, italiani e stranieri, hanno fatto visita agli stand nel primo giorno di apertura dell’evento dedicato alla promozione e alla vendita dell’olio extravergine di oliva Garda DOP e dell’olio extravergine di oliva 100% italiano, anche biologico.
La manifestazione ha debuttato venerdì sera con le premiazioni del Concorso Oleario Internazionale Aipo d’Argento 2025 e proseguirà anche domenica 4 maggio, dalle 10.30 alle 20.30. Sul lungolago si potrà degustare e acquistare l’olio extravergine di oliva dalle aziende produttrici del territorio, nonché prodotti cosmetici e gastronomici a base di olio e oggetti d’artigianato. Sarà possibile assaggiare la gastronomia locale, grazie al supporto di De Gustibus (Associazione ristoranti e bar di Bardolino), e partecipare alle degustazioni guidate a cura di AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e del Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine Garda DOP. Alle 20.30, Villa Terzi, su lungolago Cornicello, si animerà con le proiezioni multimediali dell’artista Ben Peretti, un omaggio all’olio extravergine di oliva.
Una nutrita rappresentanza delle istituzioni ha partecipato all’inaugurazione di “Olivum Bardolino”, la mattina di sabato 3 maggio. Oltre al sindaco di Bardolino Daniele Bertasi, affiancato da consiglieri e assessori, fra i quali Mirco Fraccarolli, assessore delegato alle manifestazioni, erano presenti Enrico Montresor, presidente della Fondazione Bardolino Top, Enzo Gambin, direttore di AIPO (Associazione Interregionale Produttori Olivicoli) e Simone Padovani, presidente del Consorzio di tutela dell’olio extravergine Garda DOP.
Ha portato i saluti del ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida l’onorevole veronese Ciro Maschio; per la Regione Veneto erano presenti i consiglieri Alberto Bozza e Stefano Valdegamberi, mentre per la Provincia di Verona il vicepresidente David Di Michele. Per Azienda Gardesana Servizi c’era il presidente Angelo Cresco, per Federalberghi Garda Veneto il presidente Ivan De Beni e per Confagricoltura Verona Giuliano Dal Maso.
All’inaugurazione è stato dedicato un approfondimento storico sul contrabbando dell’olio del Garda ai tempi della Serenissima, curato dall’insegnante Erika Gradizzi, che a questo tema ha dedicato la sua tesi di laurea triennale in Lettere moderne.
L’onore del taglio del nastro è stato riservato a Katia Ricciarelli, icona della lirica internazionale, che a Bardolino è di casa.
L’accesso alla manifestazione e le degustazioni sono gratuiti. Per info: www.bardolinotop.it.