Nogara, undici giorni di gusto e spettacoli alla Fiera “Riso e Nose”
Nogara, undici giorni di gusto e spettacoli alla Fiera “Riso e Nose”
Nogara, undici giorni di gusto e spettacoli alla Fiera “Riso e Nose”
È stata presentata oggi, mercoledì 27 agosto, nella Sala Rossa del Palazzo Scaligero, la 39ª edizione della Fiera “Riso e Nose” di Nogara, in programma dal 4 al 14 settembre 2025.
Alla conferenza stampa sono intervenuti il Presidente della Provincia di Verona Flavio Pasini, il Direttore di Studio Grandi Eventi Alessio Priante, la Direttrice generale Ulss 9 Scaligera Patrizia Benini e il Presidente di Confagricoltura Verona Alberto De Togni.
Tradizione e sapori
La manifestazione, che celebra la cultura agricola e gastronomica locale, si terrà nell’area Expo di via Palmino Sterzi, con un’ampia tensostruttura e un giardino esterno.
Protagonisti a tavola saranno il riso Vialone Nano e le noci, richiamo diretto al nome di Nogara (da “Nosara”, albero di noci).
Il menù proporrà piatti tipici veronesi e mantovani, tra tradizione e reinterpretazioni moderne. Gli stand gastronomici saranno aperti tutte le sere e, nei giorni 6, 7 e 14 settembre, anche a pranzo.
È possibile prenotare i posti a sedere nell’area ristoro inviando un SMS o WhatsApp al numero 327 955 9176.
Spazio a famiglie, cultura e imprese
Oltre alla cucina, la Fiera offrirà:
-
Area campionaria con aziende e partner del territorio
-
Spazi dedicati all’artigianato handmade e ai prodotti tipici
-
Attività per famiglie e bambini
-
Concerti e spettacoli serali con dj set, rock, pop, country e la 7ª edizione di Nogara’s Got Talent.
Convegni e mostre
La Sala Consiliare di via Falcone-Borsellino ospiterà incontri dedicati ad agricoltura, turismo, salute e valorizzazione del territorio.
Tra gli appuntamenti principali:
-
Venerdì 5 settembre: “Sana alimentazione e movimento, i due pilastri del benessere”, a cura del Dipartimento di Prevenzione Ulss 9 Scaligera.
-
Martedì 9 settembre: “Turismo nella pianura dei Dogi. Idee pratiche per intercettare il turismo straniero” con Maurizio Galli e Luca Caputo (Verona & Garda Foundation).
-
Mercoledì 10 settembre: incontro promosso da Confagricoltura su criticità e opportunità del settore.
A Palazzo Maggi saranno visitabili due mostre:
-
La collettiva fotografica “Memorie: ciò che è stato, ciò che resta, ciò che resterà”
-
L’esposizione artistica di Annarosa Faccini, “Dalla Forma all’Astrazione”.
Eventi speciali
Lunedì 8 settembre, alle ore 18, la comunità festeggerà anche l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione energetica e sismica dell’asilo nido comunale “8 Marzo”.
Informazioni utili
L’organizzazione della Fiera per il biennio 2025-2026 è affidata a Studio Grandi Eventi.
Il programma completo e tutti gli aggiornamenti saranno disponibili sulle pagine Facebook e Instagram ufficiali della manifestazione.