Inaugurata la 94ª Festa dell’Uva e del Vino di BARDOLINO
Inaugurata la 94ª Festa dell’Uva e del Vino di BARDOLINO
Bardolino brinda alla tradizione
Inaugurata la 94ª Festa dell’Uva e del Vino
È stato il Lungolago Lenotti, incorniciato dal tramonto, a fare da palcoscenico al taglio del nastro che ha dato ufficialmente il via alla 94ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino Bardolino, in programma fino a lunedì 6 ottobre 2025.
Un appuntamento che unisce storia e innovazione, tradizione e festa, con un protagonista assoluto: il vino Bardolino.
La manifestazione, organizzata dalla Fondazione Bardolino Top e dal Comune di Bardolino, si conferma un evento corale grazie al coinvolgimento di una trentina di associazioni locali che animano gli stand enogastronomici affacciati sul lago. Qui i visitatori possono degustare piatti tipici, il Bardolino Classico, il Chiaretto e tante eccellenze del territorio.
Le parole del sindaco
“Questo magnifico teatro naturale è il cuore della nostra identità – ha sottolineato il sindaco Daniele Bertasi –.
La Festa celebra il legame indissolubile tra il vino Bardolino e il suo territorio: quando si alza un calice, si brinda alla nostra tradizione e alle nostre radici.
Il segreto del successo è l’equilibrio tra tradizione e modernità. Il paese si ferma per dedicarsi alla festa, per questo un grande ringraziamento va a tutti i volontari”.
Presenze istituzionali
L’apertura ha visto la partecipazione del sindaco di Rednitzhembach (città bavarese gemellata con Bardolino da 21 anni), che ha augurato “una Festa dell’Uva di pace”.
Erano presenti anche:
-
gli europarlamentari Paolo Borchia e Daniele Polato
-
il presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti
-
i consiglieri regionali Filippo Rigo e Alberto Bozza
-
i consiglieri provinciali Alberto Mazzurana e Orfeo Pozzani
-
numerosi sindaci del territorio
Il presidente della Bardolino Top, Enrico Montresor, e l’assessore alle Manifestazioni Mirco Fraccarolli hanno sottolineato il ruolo fondamentale di volontari, associazioni, agricoltori e cantine.
Programma della Festa
🎶 Musica e spettacoli
Ogni giorno concerti live, dj set e performance di:
-
Tex Band
-
Red Flaminga
-
Free School Project
-
Kriss Groove Band
👨👩👧 Attività per famiglie e bambini
-
Laboratori creativi
-
Spettacoli presso l’Arena Parco Bassani
🍇 Tradizioni
-
Pigiatura dell’uva con i canti del Coro la Rocca
-
Premiazione del concorso enologico
-
Sfilata storica per le vie del centro (domenica 5 ottobre)
-
Investitura dei nuovi confratelli della Confraternita del Vino Bardolino
Esperienze ed eventi collaterali
-
Mostra storica della Festa dell’Uva
-
Percorsi degustativi guidati dai sommelier FISAR
-
Area “Cura dell’Uva” con succhi e vini premiati
-
Museo dell’Olio con degustazioni dedicate
-
Installazioni artistiche “Vino & Arte” a Villa Terzi, con proiezioni e videomapping di Ben Peretti
-
Esposizione dei celebri trattori Landini d’epoca
✨ Evento speciale:
-
Fuochi piromusicali domenica 5 ottobre alle ore 22
Servizi di mobilità
-
Bus navetta comunale attivo tutti i giorni (domenica inclusa)
-
Collegamento pubblico gratuito Atv da Peschiera a Garda e ritorno
📌 Info e prenotazioni attività: bardolinotop.it