Isola della Scala, capitale del gusto: dal 7 al 23 novembre torna la rassegna dedicata al Riso Nano Vialone Veronese IGP

Isola della Scala, capitale del gusto: dal 7 al 23 novembre torna la rassegna dedicata al Riso Nano Vialone Veronese IGP

Isola della Scala, capitale del gusto: dal 7 al 23 novembre torna la rassegna dedicata al Riso Nano Vialone Veronese IGP

La cittadina veronese — conosciuta in Italia e all’estero per il pregiato Riso Nano Vialone Veronese IGP e reduce dalla 57ª Fiera del Riso da poco conclusa — accoglierà visitatori, appassionati e curiosi da venerdì 7 a sabato 23 novembre, confermandosi ancora una volta capitale del gusto e della tradizione agroalimentare italiana.


Chef, sapori e culture in dialogo

All’interno del Palariso saranno protagonisti i piatti simbolo della gastronomia veronese:

  • bollito con la pearà,

  • risotto all’isolana,

  • cotechino con pearà.

A impreziosire il percorso gastronomico, anche proposte internazionali provenienti da Spagna, Grecia e Austria, in un viaggio culinario che celebra la terra, la sua autenticità e la straordinaria diversità dei sapori.


Una grande inaugurazione con ospiti istituzionali

La cerimonia inaugurale si terrà venerdì 7 novembre alle ore 18.30, accompagnata dal Corpo Bandistico Vincenzo Mela.

A tagliare il nastro sarà il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, alla sua prima visita ufficiale nella “terra dei dogi”.

Nel corso della serata verrà inoltre consegnato il Premio “Gente di Campagna”, dedicato a figure che si distinguono per l’impegno nella valorizzazione del territorio rurale e delle sue eccellenze.

Confermata anche la presenza della Presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba, e del Direttore Roberto Magnaghi, a testimonianza del legame profondo tra il territorio isolano e il mondo risicolo nazionale, insieme a istituzioni e autorità locali.


Ingresso libero

L’ingresso alla manifestazione è libero e gratuito: un invito aperto a famiglie, appassionati e curiosi per vivere un’esperienza che unisce tradizione, cultura e innovazione gastronomica

Altre news