Successo per l’evento “Giovani, Salute e Stili di Vita” al Palazzo della Ragione di Padova
Successo per l’evento “Giovani, Salute e Stili di Vita” al Palazzo della Ragione di Padova
COMUNICATO STAMPA
Successo per l’evento “Giovani, Salute e Stili di Vita” al Palazzo della Ragione di Padova
Padova, 5 maggio 2025 – Grande partecipazione e forte coinvolgimento questa mattina al Palazzo della Ragione di Padova per l’evento “Giovani, Salute e Stili di Vita”, promosso dal Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino dell’Università di Padova, con il patrocinio della Provincia di Padova e del Comune di Padova.
L’iniziativa ha visto la presenza di oltre 600 studenti provenienti dagli istituti scolastici superiori della provincia, che hanno preso parte attivamente a momenti di confronto, testimonianze e laboratori dedicati alla promozione del benessere psicofisico.
Tra i temi affrontati: l’importanza della prevenzione, la lotta alle dipendenze (dalla tecnologia, sostanze, gioco d’azzardo), l’adozione di abitudini alimentari corrette, il valore dell’attività fisica e la centralità della salute mentale nei percorsi educativi.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Vicepresidente della Provincia di Padova Vincenzo Gottardo, che ha sottolineato “l’importanza di educare i giovani fin da subito a uno stile di vita sano, per costruire una società più consapevole e resiliente”. Presente anche l’Assessore regionale alla Sanità Manuela Lanzarin, che ha evidenziato come “investire in prevenzione oggi significhi guadagnare salute domani”.
Gli interventi degli esperti, docenti universitari e operatori sanitari hanno stimolato riflessioni profonde, aprendo uno spazio di dialogo autentico tra generazioni. Significativi anche i contributi degli studenti, che hanno condiviso esperienze e idee su come migliorare la propria qualità della vita e quella della propria comunità.
L’evento si è concluso con un appello condiviso: promuovere, insieme, una nuova cultura della salute che metta al centro il benessere dei giovani e la prevenzione come strumento chiave per affrontare le sfide del futuro.
CLICCA SUL LINK A FIANCO PER VEDERE IL SERVIZIO VIDEO