NINFEA APS: la bellezza che unisce passato, presente e futuro Domenica 14 settembre 2025 – Villa Stopazzolo, Legnago (VR)
NINFEA APS: la bellezza che unisce passato, presente e futuro Domenica 14 settembre 2025 – Villa Stopazzolo, Legnago (VR)
COMUNICATO STAMPA
NINFEA APS: la bellezza che unisce passato, presente e futuro
Domenica 14 settembre 2025 – Villa Stopazzolo, Legnago (VR)
🌸 Un evento identitario per la città
Legnago si prepara ad accogliere un appuntamento culturale di grande significato: la presentazione ufficiale dell’Associazione culturale NINFEA APS, in programma domenica 14 settembre alle ore 19:00 nella suggestiva cornice di Villa Stopazzolo, sede della filiale locale di Cassa Padana.
Un luogo simbolico, nel cuore della città che ha dato origine a NINFEA, per raccontare la sua visione:
“Coltiviamo la bellezza e generiamo futuro” – una missione che intreccia arte, cultura, benessere e sostenibilità.
⏳ Un viaggio tra ieri, oggi e domani
La serata sarà scandita in tre momenti:
-
Ciò che è stato: il debutto internazionale dell’associazione, avvenuto a Vienna lo scorso maggio con l’evento “Legnago-Vienna tutto d’un fiato” all’Ambasciata italiana in Austria. In quell’occasione lo chef Mida Muzzolon, presidente dell’Associazione Cuochi Veronesi, ha presentato un risotto speciale in onore di Antonio Salieri, nel bicentenario della sua morte.
-
Ciò che è: la presentazione in anteprima del PanSalieri, pane simbolico dedicato al “Maestro dei Maestri”.
-
Ciò che sarà: l’annuncio di nuovi progetti culturali per la città.
🍞 PanSalieri, il pane che unisce
Cuore della serata sarà PanSalieri, il pane ideato dal maestro panificatore Michele Bistrattin.
Non un semplice alimento, ma una metafora di comunità, tempo e cura: cresce lentamente, prende forma dalle mani di chi lo lavora e celebra la bellezza autentica, nata da pazienza e armonia.
Gli ingredienti:
-
Grani Antichi delle Valli Grandi a chimica zero
-
Farine macinate a pietra
-
Lavanda essiccata dell’azienda agricola Va Oltre La Tenuta, guidata da Valentina Galesso (presidente regionale di Donne dell’Agricoltura e promotrice del progetto Coldiretti #ColtiviamoRispetto).
La lavanda regala all’impasto una nota aromatica delicata, simbolo di calma, purificazione e legame con la natura.
In etichetta, un dipinto del pittore veronese Ariano Marai raffigurante Antonio Salieri, a suggellare il legame tra musica, arte e nutrimento.
🏛️ Progetti futuri
Durante la serata l’architetto Luca Bezzetto presenterà “Tracce Austriache a Legnago”, un percorso innovativo per valorizzare i resti delle fortificazioni austriache della città.
🍷 Partner e ospitalità
L’evento è reso possibile grazie al sostegno di Cassa Padana e Climatech.
La convivialità sarà arricchita dalle specialità artigianali del salumificio Signor Maiale (Cerea) e dal brindisi curato dalla cantina Aneri.
🌿 L’associazione NINFEA APS
Fondata nel 2024 e iscritta al RUNTS – Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, NINFEA APS è un laboratorio culturale e sociale aperto alla comunità, impegnato a valorizzare il patrimonio storico, artistico e ambientale del territorio.
Consiglio direttivo
-
Elena Rossini (Presidente)
-
Federico Zuliani (Vicepresidente)
-
Mattia Muzzolon (Consigliere)
-
Emanuele Nascimben (Tesoriere)
Soci attivi (in ordine alfabetico)
Silvio Belluzzo, Luca Bezzetto, Enrico Bosco, Caterina Gastaldo.
🗣️ La voce della presidente
Elena Rossini dichiara:
«NINFEA nasce dal desiderio di trasformare la bellezza in esperienza condivisa, creando connessioni tra persone, luoghi e memoria storica. Il nostro impegno è rendere il patrimonio culturale non solo un’eredità da custodire, ma una risorsa viva per la comunità e per le nuove generazioni».