Taste of Earth: sapori, culture e spettacoli alla Fiera di Isola della Scala dal 7 al 23 novembre

Taste of Earth: sapori, culture e spettacoli alla Fiera di Isola della Scala dal 7 al 23 novembre

COMUNICATO STAMPA

Taste of Earth: sapori, culture e spettacoli alla Fiera di Isola della Scala dal 7 al 23 novembre

Verona, 29 ottobre 2025

Giunta al quarto anno dalla sua ideazione, TASTE OF EARTH prende finalmente forma dal 7 al 23 novembre in un progetto maturo e ambizioso, pronto a unire gastronomia internazionale, intrattenimento e cultura in un’unica esperienza.

Raccogliendo l’eredità con ben 22 anni di storia della Fiera del Bollito e dei Sapori d’Autunno, Taste of Earth abbraccia le tradizioni locali e al tempo stesso si apre al mondo, proponendo un viaggio tra i sapori di diversi Paesi per soddisfare i palati più curiosi.

Piatti dalla Grecia, Spagna, Austria e tante specialità da Paesi lontani si affiancano alle eccellenze del territorio veronese, come il bollito con la pearà, il risotto all’isolana e tanti altri piatti caldi della nostra tradizione.

Ideato e guidato nel suo percorso di rebranding dal direttore Daniele Pagliarini, Taste of Earth nasce come naturale evoluzione di un processo di rinnovamento: un evento che affonda le radici nella storia del territorio, ma che si proietta nel futuro, con un’offerta più ampia e contemporanea, pensata per un pubblico dinamico e curioso di scoprire nuovi sapori.

Il Taste of Earth – The Restaurant sarà gestito dallo staff del Calmiere di Verona.
Sarà à la carte e aperto venerdì e sabato sera, e la domenica a pranzo.

 



Le dichiarazioni

Roberto Venturi, Presidente di Ente Fiera di Isola della Scala

«Continua il processo di rinnovamento delle nostre manifestazioni. Quest’anno Taste of Earth, nata come progetto internazionale, prosegue il suo percorso che da oltre vent’anni celebra la nostra tradizione, aprendosi ora al mondo e affiancando il piatto tipico autunnale – il bollito con la pearà – alla gastronomia internazionale.

Partner dell’evento è il Consorzio di Tutela della IGP Riso Nano Vialone Veronese, che, come da tradizione, sarà presente con le proprie eccellenze e proporrà al pubblico la qualità e la versatilità di un prodotto simbolo del nostro territorio.

I visitatori troveranno così non solo le specialità del territorio veronese e il risotto all’isolana, piatto principe di Isola della Scala cucinato con il Riso Nano Vialone Veronese IGP – che quest’anno celebra i cento anni dalla sua prima ibridazione – ma anche piatti spagnoli, austriaci e greci, per un’esperienza gastronomica innovativa, completa e internazionale.»


Daniele Pagliarini, Direttore di Taste of Earth

“Taste of Earth è la nostra seconda grande rivoluzione. Dopo aver cambiato nel profondo la Fiera del Riso adattandola ai tempi attuali, ci apprestiamo a quest’altro grande rinnovamento, mantenendo salde le radici nella storia del territorio, ma allo stesso tempo rivolgendo le nostre foglie verso il futuro.

Perché la tradizione aumenta il suo valore solo se possiamo confrontarla con l’innovazione, ed è proprio in questo accostamento che nasce Taste of Earth, dove accanto alla curiosità della scoperta gastronomica possiamo trovare musica, teatro, comicità, giochi e attività per famiglie.

Taste of Earth diventerà il nostro grande salone della cucina internazionale. Quello è l’orizzonte a cui volgiamo lo sguardo dopo questa prima edizione.”

I visitatori potranno immergersi in un’atmosfera unica, tra il cielo stellato del Palariso, che strizza l’occhio al Natale, e gli allestimenti curati da Floridea.


Luigi Mirandola, Sindaco di Isola della Scala

“Questa fiera gastronomica rappresenta il desiderio di celebrare la nostra identità e, al tempo stesso, di aprire le porte del Palariso ad altre cucine del mondo.
I sapori della tradizione incontrano quelli di Paesi lontani, dimostrando che la cultura passa anche dalla tavola.
Accogliamo così esperienze, eccellenze e ricette con cui confrontarci e crescere.
Ringrazio chi sarà ai fornelli, le aziende, i cittadini e le cittadine impegnate in Fiera e voi, nostri ospiti, che rendete possibile questo incontro di profumi e storie.”


Flavio Pasini, Presidente della Provincia di Verona

“Questa fiera nasce dal desiderio di intrecciare piatti intramontabili della memoria popolare, quale il bollito con la pearà, e specialità internazionali.
Come è proprio di Verona e della sua provincia: territori saldamente legati e profondamente orgogliosi delle proprie tradizioni, enogastronomiche e non solo, ma capaci di costruire relazioni importanti con il mondo, come dimostrano i tantissimi turisti che amano la nostra terra e le tante realtà economiche e produttive che hanno scelto Verona come punto fermo della loro presenza in Italia.
Una qualità, dei piatti e delle relazioni, che appartiene alla nostra gente.

Credo che questa rimodulazione sia anche la matura presa di coscienza di come, progressivamente, stanno cambiando i gusti soprattutto dei giovani anche in ambito enogastronomico.

E forse in questo modo si potranno riavvicinare tanti ragazzi e ragazze a quei piatti della nostra tradizione, frutto di filiere corte e di una straordinaria cultura gastronomica, che sono parte dell’identità di Verona da tutelare.”


Contatti

🌐 tasteofearth.it
📘 facebook.com/tasteofearthisoladellascala
📸 instagram.com/fieradelriso

Altre news