APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO OSPEDALE DI LEGNAGO
APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO OSPEDALE DI LEGNAGO
APPROVATO IL PROGETTO DEFINITIVO DEL NUOVO OSPEDALE DI LEGNAGO
A breve il bando per i lavori. Un investimento da 140 milioni di euro per una struttura da 349 posti letto e standard all’avanguardia.
Un nuovo passo avanti per il Mater Salutis
La Direzione dell’ULSS 9 Scaligera ha preso atto della chiusura della Conferenza dei Servizi relativa al progetto definitivo del primo stralcio del nuovo Ospedale di Legnago.
L’iter prosegue ora con la verifica del progetto esecutivo che, una volta validato, permetterà di pubblicare il bando per la gara dei lavori, il cui affidamento è previsto per la primavera 2026.
Oggi lo stato di avanzamento del progetto complessivo del nuovo Ospedale “Mater Salutis” di Legnago è stato illustrato ai Direttori dei dipartimenti e delle Unità Operative complesse, ai Responsabili delle Unità Operative Semplici e ai Coordinatori delle professioni sanitarie: un momento di condivisione e confronto sullo stato della progettazione, sui passaggi amministrativi e sulle tempistiche dell’opera.
Caratteristiche del nuovo ospedale
Il progetto prevede la sostituzione graduale dell’attuale complesso ospedaliero, attraverso la costruzione di nuovi edifici, il trasferimento dei reparti e la successiva demolizione dei corpi edilizi esistenti.
La nuova struttura, che sorgerà a nord dell’attuale area ospedaliera, comprenderà:
-
Edificio ospedaliero principale con area emergenza-urgenza, degenze, aree interventistiche e servizi sanitari ad alta tecnologia.
-
Corpi di fabbrica secondari per attività ambulatoriali, accettazione e servizi di supporto.
Fase 1 e Fase 2: Torre delle Emergenze e Blocco delle Degenze
Le prime due fasi, oggetto del progetto definitivo approvato, comprendono:
La Torre delle Emergenze
-
Edificio di 24.000 mq, a pianta quadrata, su tre piani (terra, primo e secondo), con aree tecniche al piano interrato e al terzo.
-
Ospiterà:
-
Pronto Soccorso
-
Blocco operatorio con 9 sale, di cui 2 per chirurgia robotica e 1 ibrida con TAC
-
Terapia Intensiva e UTIC
-
Angiografia ed Emodinamica
-
Diagnostica per immagini
-
Area materno-infantile
-
Day Care (Day Surgery e Day Hospital oncologico)
-
Il Blocco delle Degenze
-
Edificio di 16.000 mq, a pianta rettangolare, su quattro livelli più piano interrato.
-
Ospiterà tutti i 349 posti letto di degenza previsti dal piano sanitario regionale, per reparti medici e chirurgici.
Le fasi successive (Fase 3 e 3a)
Il progetto complessivo comprende anche interventi complementari, che saranno oggetto di un successivo provvedimento:
-
Edificio per i servizi diurni: aree ambulatoriali, dialisi, medicina nucleare, radioterapia e CUP.
-
Edificio per i servizi di supporto: cucina, farmacia, laboratori, magazzini, amministrazione e formazione.
Un ospedale per intensità di cura
L’organizzazione del nuovo ospedale sarà basata su un modello per intensità di cura:
-
Torre delle Emergenze: per pazienti con alta intensità assistenziale o interventistica.
-
Blocco delle Degenze: per posti letto a media e bassa intensità.
-
Servizi ambulatoriali: per pazienti esterni che non necessitano di ricovero.
Efficienza energetica e sostenibilità
Il nuovo ospedale raggiungerà la classe energetica A3, garantendo significativi risparmi e coprendo l’82% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili.
Le dichiarazioni
“Il progetto del nuovo Ospedale di Legnago è stato condiviso durante l’iter di elaborazione con i responsabili clinici e i coordinatori delle professioni sanitarie — sottolinea la Dott.ssa Patrizia Benini, Direttore Generale dell’ULSS 9 Scaligera —. Solo attraverso un confronto costruttivo con chi opera sul campo si possono trovare le giuste risposte alle esigenze assistenziali, organizzative e di benessere per operatori, pazienti e visitatori. Oggi restituiamo il percorso fatto, guardando ai prossimi obiettivi”.
“La configurazione di un ospedale incide profondamente sull’organizzazione che si sviluppa al suo interno — afferma il Dott. Marco Luciano, Direttore della Funzione Ospedaliera ULSS 9 Scaligera —. L’attuale struttura ha servito a lungo il territorio ma necessita di un ammodernamento profondo. Il nuovo ospedale si avvicina passo dopo passo: il tempo che ci separa dalla sua realizzazione dovrà essere impiegato per migliorare ancora l’organizzazione attuale, così da valorizzare al meglio la nuova struttura”.
Investimento e tappe salienti
-
Dicembre 2021: avvio del progetto con il primo Masterplan ULSS 9 Scaligera.
-
Maggio 2024: approvazione del Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica.
-
Finanziamenti:
-
€ 40 milioni iniziali;
-
-
€ 100 milioni successivi (fondi statali e regionali);
-
-
Totale: € 140 milioni.
-
-
Primavera 2025: completamento del progetto esecutivo.
-
Primavera 2026: affidamento lavori.
-
Primavera 2030: fine lavori delle fasi 1 e 2.
-
Autunno 2030: entrata in funzione dei nuovi servizi.
Nel frattempo, l’Amministrazione sta predisponendo l’avvio anche delle fasi complementari, per completare la riqualificazione complessiva e dotare Legnago di un ospedale moderno, efficiente e sostenibile.







