Cosa dire, cosa fare in caso di incidente stradale: “Mobilità Sicura” entra nelle scuole con istruzioni chiare per superare panico e paura
Cosa dire, cosa fare in caso di incidente stradale: “Mobilità Sicura” entra nelle scuole con istruzioni chiare per superare panico e paura
Un triangolo, un giubbetto, una chiamata: in caso di incidente stradale, sapere cosa fare può cambiare tutto.
È questo il messaggio al centro del volantino “Cosa dire, cosa fare in caso di incidente stradale”, distribuito in questi giorni a oltre 1500 studenti della provincia di Vicenza grazie alla sinergia tra due progetti di educazione stradale: Mobilità Sicura e La Strada Giusta.
Realizzato con il supporto delle forze dell’ordine, il volantino nasce dalla consapevolezza che bastino pochi gesti per fare la differenza tra il caos e la sicurezza, tra il panico e la prontezza. Conoscere questi gesti influenza le conseguenze di un incidente stradale, spesso aggravate proprio dall’ignoranza o dal non sapere cosa fare.
Con una grafica semplice e immediata, il volantino guida i giovani passo dopo passo su cosa fare in caso di sinistro: dalla rimozione dei veicoli al posizionamento del triangolo, dall’identificazione del luogo all’attivazione dei soccorsi. È un vero e proprio vademecum operativo, pensato per essere ricordato nel momento in cui serve davvero, per trasformare la conoscenza in azione.
Il volantino è stato realizzato dalla Provincia di Vicenza nell’ambito del progetto Mobilità Sicura, con il finanziamento concesso dal Dipartimento delle Politiche contro la Droga e le altre Dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri, a valere sul Fondo contro l’incidentalità notturna.
Grazie alla partnership con il progetto La Strada Giusta, il vademecum è stato presentato a oltre 1500 studenti degli istituti superiori vicentini impegnati nel percorso formativo di educazione stradale, che quest’anno taglia il traguardo delle 12 edizioni.
Le sedi fisiche degli incontri sono state:
-
Aula magna dell’Itis Rossi di Vicenza
-
Aula magna dell’Itis De Pretto di Schio
-
Teatro di Noventa per l’IIs Masotto
Gli studenti in streaming hanno seguito le lezioni da:
-
IIS Rosselli-Sartori di Lonigo
-
IP Garbin di Thiene e Schio
-
Liceo Lioy di Vicenza
-
Liceo artistico De Fabris di Nove
A far da “docenti”, in questa prima settimana, personale specializzato della Polizia Stradale, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e del SUEM 118 ha condiviso le proprie esperienze, con l’ausilio di ricostruzioni in grafica tridimensionale, video e immagini.
Gli studenti sono stati invitati a riflettere su:
-
Le principali cause di incidentalità stradale
-
Le conseguenze della “guida distratta”
-
I comportamenti da adottare per prestare un efficace primo soccorso
Il percorso continuerà con altri due cicli di incontri formativi nelle prossime settimane, con interventi di:
-
Personale qualificato dell’Arma dei Carabinieri
-
Polizie Locali del territorio
-
Istruttori guida dell’Automobile Club di Vicenza
Questi incontri avranno focus specifici su:
-
Norme di comportamento del Codice della Strada
-
Temi della micromobilità elettrica
-
Omissione di soccorso
La Strada Giusta, giunto alla sua dodicesima edizione, è coordinato dalla Prefettura e dall’Ufficio Scolastico Territoriale e si avvale della collaborazione di numerosi enti del territorio, tra cui:
-
Provincia di Vicenza
-
Automobile Club di Vicenza
-
Carabinieri
-
Polizia Stradale
-
Vigili del Fuoco
-
Polizie Locali del territorio
-
Centrale Operativa SUEM 118
-
Lions Club
-
Fondazione delle Banche di Credito Cooperativo del Vicentino

