Irriducibili 2025 : a Cerea la seconda edizione della rassegna letteraria dedicata al pensiero libero

Irriducibili 2025 : a Cerea la seconda edizione della rassegna letteraria dedicata al pensiero libero

“Irriducibili 2025”: a Cerea la seconda edizione della rassegna letteraria dedicata al pensiero libero

Cerea torna protagonista della cultura contemporanea con la seconda edizione di “Irriducibili”, la rassegna letteraria promossa dall’Assessorato alla Cultura e ospitata nell’auditorium di via Cesare Battisti.

Per tutto il mese di ottobre 2025, quattro voci autorevoli accompagneranno il pubblico in un percorso di riflessione, confronto e scoperta. Gli incontri, introdotti dalla critica d’arte Roberta Tosi, inizieranno alle ore 21 e saranno a ingresso libero fino a esaurimento posti.


Il programma degli incontri

  • Venerdi 3 ottobre
    Diego Fusaro, filosofo e saggista, aprirà la rassegna con la conferenza “Siamo quel che mangiamo! … oppure no? La dittatura del sapore”. Un’analisi critica del rapporto tra alimentazione, società e condizionamenti culturali.

  • Venerdi 10 ottobre
    Sarà la volta di Davide Rondoni, poeta e scrittore. Con “La ferita, la letizia” proporrà un intenso dialogo con la figura di San Francesco d’Assisi, tra spiritualità e poesia.

  • Venerdi 17 ottobre
    Protagonista Amani El Nasif, scrittrice di origini siriane. Nel libro “Il coraggio della libertà. Siria mon amour” racconta la propria vicenda personale trasformata in una testimonianza universale di resistenza e speranza.

  • Venerdi 24 ottobre
    A chiudere la rassegna sarà Guendalina Middei, insegnante e divulgatrice conosciuta sui social come Professor X. Con “Sopravvivere al lunedì mattina con Lolita. I classici che ti mettono in salvo” mostrerà come la letteratura possa diventare una bussola concreta per affrontare la vita quotidiana.


Le parole delle istituzioni

“Dopo il successo della prima edizione, Cerea si conferma punto di riferimento culturale. Irriducibili porta nella nostra città voci libere e coraggiose, arricchendo un calendario che include anche l’Alterfestival. Vogliamo che il nostro territorio diventi uno spazio in cui pensieri e idee stimolano la crescita dei cittadini e della comunità” – ha dichiarato il sindaco Marco Franzoni.

Anche il vicesindaco e assessore alla Cultura Cristina Morandi sottolinea il valore dell’iniziativa:

“L’auditorium diventerà ancora una volta un laboratorio di pensiero e confronto. Irriducibili non vive di slogan, ma di idee e narrazioni profonde, capaci di aprire nuovi orizzonti. Grazie ai quattro autori di grande richiamo, Cerea accoglierà un pubblico desideroso di coltivare uno spirito critico e libero sulla contemporaneità”

Altre news