Vo’ Euganeo si prepara alla 74ª Festa dell’Uva: tre giorni di emozione tra vini, arte e carri allegorici dal 19 al 21 Settembre

Vo’ Euganeo si prepara alla 74ª Festa dell’Uva: tre giorni di emozione tra vini, arte e carri allegorici dal 19 al 21 Settembre

Vo’ Euganeo si prepara alla 74ª Festa dell’Uva: tre giorni di emozione tra vini, arte e carri allegorici

 

Vo’, Colli Euganei – Dal 19 al 21 settembre 2025 torna la 74ª edizione della Festa dell’Uva di Vo’, evento storico che celebra la vendemmia, la tradizione locale e la bellezza del territorio. Tradizione, arte e sapore si fondono in una manifestazione densa di eventi per tutti i gusti. (festadelluvadivo.it)

 

Il programma

L’edizione 2025 proporrà un calendario ricco di iniziative:

Villaggio DiVino, con degustazioni di Serprino e altri vini DOC/DOCG dei Colli Euganei.

Eventi culturali e artistici come la rassegna CineVino, concerti serali, Poesia nel Vino, Note in Villa, laboratori didattici per bambini come Dall’Uva al Mosto.

Calici in Carrozza, percorso enologico itinerante tra cinque cantine storiche, con degustazioni guidate.

 

Il cuore della festa: i carri allegorici

La parte simbolo dell’evento è la sfilata dei carri allegorici, vere opere d’arte costruite con uva vera applicata a mano da decine di volontari – i Mastri Carristi – con mesi di preparazione.

Domenica 21 settembre, doppia sfilata: una diurna (ore 15:00) e una notturna (ore 20:30), quest’ultima illuminata per valorizzare l’allestimento e creare un’atmosfera suggestiva.

Sono previsti cinque carri, per un totale di oltre 22 quintali d’uva impiegata, opere spettacolari fatte di acini d’uva e creatività artigianale.

 

Un’esperienza per tutti i sensi

Tra i momenti più attesi, la Mostra delle Uve domenica mattina, con premiazioni dei grappoli migliori tra le produzioni locali.

Non mancheranno concerto all’alba per un’esperienza immersiva nei vigneti, spettacoli al tramonto, laboratori per i più piccoli, momenti di convivialità con degustazioni nelle cantine.

 

Diretta Radio

Domenica 21 settembre, la Festa potrà essere seguita anche da casa grazie alla diretta live di Radio TRV – Teleradioveneta, che racconterà l’evento con interviste agli organizzatori e le voci del pubblico presente in piazza.

 

Perché partecipare

La Festa dell’Uva non è solo una festa popolare: è un’occasione per immergersi nella storia, nella cultura e nell’identità dei Colli Euganei. È il luogo in cui il vino diventa arte, la comunità si ritrova, il territorio si mostra in tutta la sua autenticità.

Altre news